Bioagriturismo Olistico Valtidone Verde

Il Bioagriturismo Olistico Valtidone Verde è un agriturismo biologico attivo dal 2010 aperto da aprile a ottobre. Si trova nel comune di Zavattarello, nella zona pavese della Val Tidone.

Alcune camere sono accessibili via scale, altre sono al piano terra. C’è anche un miniappartamento con cucina e la disponibilità di un barbecue esterno per gli ospiti.

***
Valtidone Verde
 | Azienda Agricola e Bioagriturismo
Casa Canevaro, 3 – Zavattarello (PV)
www.valtidoneverde.it
contatti: ludmilla@valtidoneverde.it | 0383.589668 | 335.7462776

Tipologia: AGRITURISMO
Operante dal 2010

Località vicine: Ossenisio

La struttura è ideale per:
Coppie
Famiglie
Sposi
Relax
Corsi
Vacanze a quattro zampe
Feste
Stage

Apre al pubblico da aprile fino a ottobre
80% ospiti italiani – Provenienza geografica: Nord Italia
20% ospiti stranieri – Principali nazionalità: Giappone, USA

Durata media del soggiorno MIN = 2 | MAX = 7
Vacanza: 80% – Lavoro: 20%

Quali sono le richieste più frequenti?
Piscina, relax, conoscere il territorio

Gli ospiti manifestano interesse per:
sentieri / natura – castelli – cantine

La struttura è in una posizione isolata
Dista 3 km da Zavattarello – 40 km da Voghera e Piacenza – 80 km da Milano

Cartelli sulla strada provinciale indicano la struttura
La struttura si trova adiacente a sentieri tabellati

Parcheggio privato

Stazioni ferroviarie più vicine: Voghera e Piacenza
Convenzioni: dalla fermata dell’autobus alla struttura

Luoghi di interesse vicini:
• Castello di Zavattarello
• Giardino Botanico Pietra Corva
• Borgo di Varzi
• Terme di Salice
• parchi naturali

Negozi / Artigiani / Produttori convenzionati: Il Boscasso, formaggi di capra

Numero di camere: 6
Silenziose

Posti letto complessivi: 19
N. letti matrimoniali: 6
N. letti singoli: 7
N. bagni della struttura: 7
Bagno privato – Lenzuola – Salviette

Colazione inclusa
Colazione continentale

Wi-fi
(no Frigo bar – no Tv)

Bar o ristoranti convenzionati: Agriturismo La Valle

Animali ammessi
senza costi aggiuntivi

Piscina e Solarium

No spazio gioco per bambini
No seggiolini e lettini per bambini

Giardino privato

Sport praticabili: ping pong

Costo a notte/camera – MIN: 60,00 euro | MAX: 160,00 euro
Pagamenti accettati: Contanti • Bancomat • Visa • Mastercard

Una casa appena fuori Milano con un po’ di giardino: era questa la ricerca di partenza. In realtà, l’agriturismo Valtidone Verde è un po’ più che “appena fuori Milano”: non che SP412 non sia comodissima in tutte le stagioni, oltre che scorrevole e panoramica, ma serve una buona oretta per raggiungere questo posto incantevole dell’Alta Valle, versante pavese, a partire dal capoluogo lombardo.

Quanto al “guardino” poi… sono 8 ettari: 3 a bosco, altrettanti a orto e seminativo e 2 a frutteto (fragole e ciliegie in particolare).

Ma partiamo dall’inizio, quando Ludmilla Wolf è ancora bambina e vive Milano; i suoi genitori, nella ricerca appunto di una villa alle porte della città, conoscono la Val Tidone e si lasciano affascinare. L’acquisto è impegnativo: un vecchio casale nel comune di Zavattarello che, nel tempo è stato ristrutturano completamente, anche per la parte relativa al riscaldamento, in modo da renderlo totalmente pulito e autonomo.

La struttura, dotata da subito di camere indipendenti per poter ospitare, per anni è stata comunque solo la casa di campagna.
Fino a che, negli anni in cui Ludmilla era all’Università, la mamma si è trasferita definitivamente: l’azienda agricola, biologica fin dagli anni Ottanta (una delle primissime bio in zona), è diventata anche agriturismo, con camere e ristorazione.

Insomma, una bella soddisfazione ma anche un grande impegno. Tanto che, per anni, Ludmilla – poi con il marito – hanno trascorso in Val Tidone ogni week-end per aiutare.

Arriva però il 2009: anno in cui vari cambiamenti sono in atto e si combinano in una svolta nella vita della famiglia.
Intanto c’è il lavoro di Ludmilla: la multinazionale con cui collaborava da anni con grande passione sta per essere venduta e la nuova situazione si prospettava piuttosto complicata.
Poi, grazie a un amico, c’è l’incontro con la kinesiologia; per Ludmilla è un’illuminazione: «Non sapevo esistesse il modo per andare a colloquiare direttamente con il sistema di una persona, volevo assolutamente approfondire quella conoscenza».

Nel frattempo, però, la mamma di Ludmilla si era davvero stancata e stava cercando di vendere.
Si trattava di decidere: restare a Milano o prendere in mano la gestione di Valtidone Verde, affrontando un cambio di vita, con tutto quello che comparta avendo poi due figlie.

La decisione non è un mistero, visto che Valtidone Verde è oggi una bellissima realtà che ospita un laboratorio del gusto – dedicato principalmente al pane e al riconoscimento delle erbe spontanee e al loro uso – e un centro olistico dove scoprire i benefici della kinesiologia.

Circa 3 anni fa insieme al altre 5 aziende, Valtidone Verde ha inoltre dato vita a Tra Le Terre: una rete di impresa al femminile che unisce 6 agriturismi del pavese, tutti a conduzione familiare e ognuno con un’offerta specifica.

Tra Le Terre si è data un obiettivo chiaro e ambizioso: fare un evento all’anno capace di avere un impatto positivo sugli altri.

Così nell’anno di Expo è stato creato IFE!, il vino delle donne per le donne: un blend di chardonnay del 2013 con un giovane pinot nero vinificato in bianco per creare un vino di carattere che esprimesse l’unione della freschezza di una giovane donna con l’esperienza di una più matura.
Ne sono state prodotte 1.000 bottiglie donate all’associazione !Donna a sostegno di un progetto al femminile che ha avuto una copertura mediatica importante.

Il 2016 è stata la volta di un evento a invito pensato per promuovere le eccellenze enogastronomiche del territorio grazie a una giornata condotta dal critico enogastronomico Edoardo Raspelli.

Gli eventi successivi? Qui tutti gli aggiornamenti.

Itinerari consigliati in zona:

B&B Casa Favari

B&B Casa Favari

Immerso nella natura e nella pace delle colline, Casa Favari è un elegante bed and breakfast con mini piscina e veranda privata, dove rilassarsi o

Leggi Tutto »
Mossi 1558 Val Tidone Piacenza

Mossi 1558

Una cantina storica, un’esperienza che si tramanda da secondi e, nel contempo, una grande cura della biodiversità e attenzione al tema della sostenibilità: ecco i

Leggi Tutto »
Alpaca di Marano

Alpaca di Marano

“Allevare con passione e amore verso questi meravigliosi animali” è il motto di Alpaca di Marano, allevamento di alpaca sulle colline piacentine della Val Tidone,

Leggi Tutto »
Eliana Neuroni Gioielli in Fermento Val Tidone

Gioielli in Fermento

Tra i partecipanti alla rete di Confluenze per una “nuova economia di vallata” incontriamo Eliana Negroni, fondatrice di Gioielli in Fermento: un concorso e un

Leggi Tutto »

Sabato 24 Luglio

ROMAGNESE Passeggiata dal Giardino Botanico Pietracorva alla Sorgente del Tidonecon guida AIGAE• Ore 8.30 ritrovo sul piazzale del Giardino Alpino – ore 9.00 partenza• Quota

Leggi Tutto »

Domenica 25 Luglio

ALTA VAL TIDONE Ore 9.00: Ritrovo al al parco giochi di Caminata e partenza per il trekking alla Diga del Molato, e visita all’impianto, con la Guida AIGAE Mirna

Leggi Tutto »