La rete Confluenze cresce e con lei il Festival biennale che e si sviluppa attorno a 7 aree di interesse, con il coordinamento artistico di Azzurra Zanoli
• Arte artigianato, installazioni
• Buon cibo degustazioni, sapori del territorio
• Cultura libri, forum, dibattiti
• Laboratori per grandi e piccoli
• Natura trekking, bici, cavallo
• Olistico reiki, yoga e altre discipline
• Spettacoli musica, teatro
Confluenze Festival è un evento biennale animato dalla rete Confluenze e aperto alla partecipazione di persone, associazioni, aziende, enti e liberi movimenti per promuovere la conoscenza dalla Val Tidone e della vicina Val Luretta mediante la scoperta delle realtà produttive e artistiche, dei borghi e dei sentieri, della tradizione e dell’innovazione che convivono sul territorio, modellandone il paesaggio.
Confluenze Festival si rivolge a un turismo consapevole, rispettoso e interessato a partecipare attivamente alla creazione di un nuovo modo di fare cultura e di vivere il territorio.
Turismo lento significa accoglienza in armonia: scoperta di nuovi paesaggi, cura delle relazioni, profondità dello sguardo.
Il tema dell’edizione 2021 “LA LENTEZZA” è stato declinato nel concept della LUMACA mediante una proposta artistica diffusa e aperta a tutti, coordinata insieme all’Associazione MATERIA.
PARTECIPA AL CONCORSO
e aiuta Confluenze Festival a diffondere la cultura del turismo lento sul nostro meraviglioso territorio!
L’autore della lumaca che riceve più “reaction” positive (like, love, wow) vince 1 notte al B&B FucoRé e grazie alla rete Confluenze sono previsti omaggi per tutti coloro che hanno realizzato un’installazione.
Ecco la mappa delle 16 installazioni diffuse create dal territorio per Confluenze Festival.
MateriKa 1.0
Collettiva artistica dal 24 Luglio all’8 Agosto
Inaugurazione venerdì 23 Luglio ore 18:00 con aperitivo
Incontri con gli artisti nei fine settimana
Via Campo Sportivo 10, Pianello Val Tidone
ZECCHE PUNK HC è una mostra su Andy Rocchelli che esplora la relazione tra le sue fotografie e la coscienza collettiva che si è generata
Teatro partecipato alla Pieve di Verdeto, vicino ad Agazzano. 4 giorni aperti a 10 persone interessate a far parte di una narrazione teatrale del nostro
Grazie alle amministrazioni dei comuni di Alta val Tidone, Piozzano e all’ospitalità della Famiglia Alpina Sarmatese, all’edizione del Festival dedicata alla lentezza, i borghi della
Coordinatori:
• Emilia Romagna
ProLoco di Castel San Giovanni
Infopoint Val Tidone Val Luretta
Associazione Casa Grande
Associazione LaValtidone
• Lombardia
Associazione ChiCercaCrea
Coordinatori:
• Emilia Romagna
ProLoco di Castel San Giovanni
Infopoint Val Tidone Val Luretta
Associazione Casa Grande
Associazione LaValtidone
• Lombardia
Associazione ChiCercaCrea
Partners:
Associazione Con Noi in Val Luretta
Associazione Sentiero del Tidone
CESURA LAB
FAI delegazione di Piacenza
Associazione Materia
Gioielli in Fermento
Proloco di Romagnese
Consorzio di Bonifica
Slowfood Piacenza
Slowfood OltrePò
Coldiretti Piacenza e Campagna Amica Piacenza
Associazione Curte Neblani
Associazione Cinghiali della ValTidone
Famiglia Alpina Sarmatese
Fondazione Oltrepo
Con la partecipazione di:
Associazione Il Magazzino dei Ricordi
Associazione Apicoltori Oltrepò Montano
Associazione Walk the Nature
Lucia Cassi
Agriturismo L’Oca d’oro
Agriturismo Civardi Racemus
Mossi 1558
Tenuta La Torretta
Azienda Alpaca di Marano
Castello di Luzzano
Cantina Luretta
Podere Gaiaschi
Fratelli Piacentini
B&B Il Giardino di Laura
Azienda FucoRè
Azienda Sassi Neri
Ristorante Stella Alpina
Barbus
Trattoria La Moretta con Moretta Gipsy
La Bisia…il mangiare di strada
Biblioteca di Agazzano
Comitato Amici della Biblioteca di Romagnese
Associazione La Burela di Crociglia
Club Italia Bicilindriche Citroen
Gruppo Alpini di Agazzano – sezione di Piacenza
Associazione Sette Colli
Artisti, Esperti e Relatori:
Fabrizio Sclavi
Francesca Zoboli
Elisa Nervetti
Vera Pianetta
Dea De Angelis
Francesca Bonello
Samantha Maggi
Matteo Corradini
Mirna Filippi
Valentina Delfanti
Terry Ravizza
Isabella Valle
Associazione Anello Debole
Agostino Bossi
Lalize
Matteo Amoruso
Giovanni Pazzoni
Patricio Valderrama
Caterina Carini
Daniele Molinari
Enrico Baldazzi
Giorgio Salimeni
Riccardo Cappelli
Amanda Werger
Petra Cavaliere
Rolly Vasquez
Armando Baranchini
Camillo Dal Verme
Gianfranco Malafarina
Lorenzo Labò
Quinto Marini
Mago Willy
GolDen DinDin
Michael Hornsby
Gimmo
Cinzia Cassandro
Sara Belli Tebano
Eugenio Bengalli
Con il supporto di:
Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna
Con il patrocinio della Provincia di Piacenza
Il patrocinio e contributo economico dei Comuni:
e il patrocinio dei Comuni:
TURISMO, PASSEGGIATE E BORGHI DA SCOPRIRE IN ARMONIA CON UN TERRITORIO NATURALMENTE AUTENTICO
Confluenze è il progetto nato dalla prima rete di ospitalità in Val Tidone e dedicato al turismo lento sulle colline piacentine più vicine a Milano.
Qui trovi:
• la mappa dell’ospitalità e, se sei un operatore, le modalità per partecipare
• gli itinerari dal Po al Monte Penice
• la mappa delle aree pic-nic della valle
• Confluenze Festival e altri eventi
InfoPoint Val Tidone Val Luretta
Castel San Giovanni (PC)
Piazzale Rio Carona
tel. +39 3534113216
TURISMO, PASSEGGIATE E BORGHI DA SCOPRIRE IN ARMONIA CON UN TERRITORIO NATURALMENTE AUTENTICO
Confluenze è il progetto nato dalla prima rete di ospitalità in Val Tidone e dedicato al turismo lento sulle colline piacentine più vicine a Milano.
Qui trovi:
• la mappa dell’ospitalità e, se sei un operatore, le modalità per partecipare
• gli itinerari dal Po al Monte Penice
• la mappa delle aree pic-nic della valle
• Confluenze Festival e altri eventi
InfoPoint Val Tidone Val Luretta
Castel San Giovanni (PC)
Piazzale Rio Carona
tel. +39 3534113216
InfoPoint Val Tidone Val Luretta
Castel San Giovanni (PC)
Piazzale Rio Carona
tel. +39 3534113216
SCEGLI L’ATTIVITÀ E COMPILA IL MODULO