Confluenze è narrazione di un territorio. E conoscere un territorio significa anche conoscere le storie di chi lo ha scelto e lo vive tutti i giorni.
Ti presentiamo le storie di chi partecipa in modo attivo al progetto Confluenze.

Gioielli in Fermento
Tra i partecipanti alla rete di Confluenze per una “nuova economia di vallata” incontriamo Eliana Negroni, fondatrice di Gioielli in Fermento: un concorso e un

Ristorante Le Proposte
Deliziosi primi della tradizione piacentina, materie prime d’eccellenza e un po’ di spazio all’innovazione sono le caratteristiche del successo del Ristorante Le Proposte di Corano,

B&B Sogni d’Oro
Il Bed & Breakfast Sogni d’Oro è una bella e accogliente struttura inserita nel percorso enogastronomico della Val Tidone. Offre tranquillità, una terrazza panoramica e una

Il Fucorè
Un B&B immerso nella natura, con 2 camere affacciate su 3 ettari di terreno e un’azienda agricola che produce dell’ottimo miele. Ecco Il Fucoré, a pochi minuti

Sassi Neri
Yogurt, tomini freschi o stagionati, tronchetti e ricotta: tutto preparato con latte di capra. E anche carne di capretto in pezzi sottovuoto. Ecco alcuni dei

Podere Casa Chierica
Una superficie di circa 40 ettari e una curatissima stalla con una sessantina di capi di razza Marchigiana, Chianina e Piemontese in compagnia (per la
Le “Storie di Confluenze” sono narrate da Silvana Macri | silvanamacri.net
Nascono dal precedente progetto Storie della Val Tidone, poi “confluito” qui in seguito ai Tavoli per una Nuova Economia di Vallata organizzati dall’associazione Casa Gtrande.
Siamo convinti che conoscere un territorio significhi conoscere le storie di chi quel territorio lo vive nelle quotidianità, prendendosene cura e modellandone il paesaggio.