Confluenze è narrazione di un territorio. E conoscere un territorio significa anche conoscere le storie di chi lo ha scelto e lo vive tutti i giorni.
Ti presentiamo le storie di chi partecipa in modo attivo al progetto Confluenze.

La Bosana
La Bosana è un azienda agricola attiva in Val Luretta fin dal 1989. Aperta tutta l’anno, trovi ospitalità per dormire, il ristorante dell’agriturismo e un’ottima

Panificio Tosca 1947
Per raccontare la storia del Panificio Tosca dobbiamo partire da Ripaldina, un paesino alle porte di Castel San Giovanni. Siamo nel 1947, la famiglia Tosca

Agriturismo Bacchanalis
La ricerca del bello, dell’armonia tra il nuovo e l’antico rispecchia la storia di Bachanalis.Paolo, il proprietario, è di Genova. La Val Tidone è stata

Agriturismo La Pobiella
La storia dell’Agriturismo La Pobiella inizia tanto tempo fa, all’inizio del secolo scorso, quando il lavoro è duro, pesante per tutti e donne e bambini

Agriturismo La Valle
Tra freschi ruscelli e mura di antichi manieri, all’Agriturismo La Valle di Zavattarello il tempo si è fermato per offrire a turisti, occasionali e non, un

Trattoria Chiarone
Da Pianello salendo dolcemente lungo una strada panoramica si arriva a una delle trattorie storiche della valle.La famiglia Oddi la gestisce fin dal 1974 con
Le “Storie di Confluenze” sono narrate da Silvana Macri | silvanamacri.net
Nascono dal precedente progetto Storie della Val Tidone, poi “confluito” qui in seguito ai Tavoli per una Nuova Economia di Vallata organizzati dall’associazione Casa Gtrande.
Siamo convinti che conoscere un territorio significhi conoscere le storie di chi quel territorio lo vive nelle quotidianità, prendendosene cura e modellandone il paesaggio.