Sassi Neri

Yogurt, tomini freschi o stagionati, tronchetti e ricotta: tutto preparato con latte di capra. E anche carne di capretto in pezzi sottovuoto.
Ecco alcuni dei prodotti di SassiNeri, l’azienda agricola di Marcella Erini creata in un territorio meraviglioso in zona Monte Penice.
Ma partiamo dall’inizio.
Quando abbiamo incontrato Marcella Erini per la storia di ChiCercaCrea – associazione del versante pavese della quale è tra i fondatori – l’azienda agricola Sassi Neri non era ancora un progetto, certamente però era già un desiderio.
Marcella è di origine valtellinese; il suo trasferimento nell’Oltrepo Pavese è avvenuto all’insegna della ricerca di territori puliti e anche poco antropizzati.
A questa ricerca, si sono affiancati passioni, interessi e necessità che hanno arricchito la sua competenza: gli studi in erboristeria, l’attenzione per l’alimentazione del figlio, l’autoproduzione con conseguente cura della genuinità del prodotto.
Con l’associazione ChiCercaCrea sono nati poi tanti laboratori ed esperienza per i bambini in ambito di educazione ambientale per trasmettere una “vita altra”, la bellezza di “giocare con il niente, nel mondo della natura”.
Poi è arrivata l’esperienza al Boscasso – azienda agricola d’eccellenza sia per la qualità del prodotto, sia per il rispetto delle capre e del territorio.
Benessere degli animali, cura dell’ambiente e dell’alimentazione: ecco il mix che ha portato Marcella a iniziare la sperimentazione di un suo allevamento e poi alla creazione dell’azienda Sassi Neri.
Un’evoluzione naturale, dunque, fatta di piccoli passi, analisi degli errori e nuove direzioni.
Oggi l’azienda Sassi Neri ha una ventina di capre, liberamente al pascolo insieme ai bovini della cooperativa Canedo, nel pieno rispetto di un ciclo naturale ed efficace per la cura del territorio.
Marcella produce ottimi formaggi di capra che vende sia direttamente in azienda – dove si possono organizzare merende su prenotazione – sia in mercati contadini e ai gruppi d’acquisto, ristoranti e negozi del pavese e del piacentino.
***
SassiNeri | Azienda Agricola di Marcella Erini
fraz. Pozzallo 6 – Romagnese (PV)
Facebook: Sassi Neri
contatti: 0383 580004 – 339 4362551 – sassi.neri@libero.it
Itinerari consigliati in zona:

Pecorara – Vallerenzo – Sentiero CAI 217
Dal parcheggio del cimitero di Pecorara si parte in direzione Prelevara. Qui è segnato il sentiero CAI 217. Seguendolo si parte per una piacevole e

Anello Pecorara – Monte Ciarello – Sentiero CAI 213
Lasciando la macchina direttamente a Pecorara, dove se si arriva la mattina si può acquistare in panetteria il necessario per un picnic, si sale lungo

Giardino Alpino – Sorgente del Tidone e ritorno
Dal parcheggio del Giardino Alpino di Pietra Corva – dov’è presente anche un ristorante – si trovano i cartelli del Sentiero del Tidone con punta bianca