B&B La Bicocca


Al B&B La Bicocca, a Santa Maria di Bobbio, trovi un luogo silenzioso, fresco e vicino a luoghi incantevoli della Valle. Puoi gustare colazioni biologiche totalmente fatte in casa e se vuoi puoi fare lezione di disegno e canto con la titolare Susy Renzi.
***
B&B La Bicocca gestito da Susy Renzi
Santa Maria di Bobbio (PC)
contatti: susyrenzi@yahoo.it | 340 8782303
Tipologia: BED&BREAKFAST
Operante dal 2013
Località vicine: Bobbio – Passo Penice
La struttura è ideale per:
Single
Coppie
Famiglie
Ragazzi
Sposi
Relax
Corsi
Vacanze a quattro zampe
Aperto al pubblico da maggio fino a ottobre
90% ospiti italiani – Provenienza geografica: Centro Nord
10% ospiti stranieri – Principali nazionalità: Olanda, Finlandia
Durata media del soggiorno MIN = week-end 2/3 notti | MAX = 1 settimana
Vacanza: 90% – Lavoro: 10%
Quali sono le richieste più frequenti?
Posto tranquillo nella natura vicino a Bobbio
Gli ospiti manifestano interesse per:
sentieri / natura – ristorazione – luoghi di culto
La struttura si trova in un centro abitato: nel centro storico di Santa Maria
Dista 40 km da Piacenza e Genova, 130 km da Milano
1 km dalla provinciale, 6 km dalla statale, 40 km autostrada A1
Cartelli sulla strada provinciale che indicano la struttura
La struttura si trova adiacente a sentieri tabellati
Parcheggio nel centro abitato
Stazione ferroviaria più vicina:Piacenza – 40 km
Luoghi di interesse vicini:
• Fiume balneabile stupendo a 6 km
• Passeggiate in montagna
• Monte Penice – Pietra Parcellara – Pietra Perduca – Bobbio città medioevale
• cucina nostrana in moltissimi luoghi e trattoria a 20metri dal b&b
Negozi / Artigiani / Produttori convenzionati:
• a Bobbio c’è ogni tipo di negozio
• in Valle molte aziende agricole.con prodotti tipici del luogo: miele formaggi farina
Numero di camere: 1
Silenziosa
Posti letto complessivi: 3
N. letti matrimoniali: 1
N. letti singoli: 1
N. bagni della struttura: 1
Bagno privato – Lenzuola – Salviette
Colazione inclusa
Colazione continentale
Bar o ristoranti convenzionati a 20 metri
Animali ammessi
Seggiolini e lettini per bambini
Giardino privato
Sport praticabili in zona:
canoa – marcia – cavallo – in inverno anche sci
Costo a notte/camera – MIN: 75,00 euro | MAX: 75,00 euro
Pagamenti accettati: Contanti
“La vita c’ha portato qui” dice Susy Renzi, ricordando i bagni estivi al Trebbia ancora ventenni e poi il pranzo del matrimonio proprio nel ristorante del paese, oggi chiuso.
È grazie a un’amica che anni dopo, ritornando nell’antico borgo di Santa Maria, si innamora di una vecchia struttura che ha avuto bisogno di qualche anno di ristrutturazione per poter tornare allo splendore di un tempo.
La Bicocca è inizialmente solo una seconda casa perché il lavoro a Milano necessita di molta presenza nel mondo dell’editoria, decorazioni e musica. Così fino al 2013, quando decide di trasferirsi definitivamente assieme ai due gatti (ora sono sette) e – in concomitanza – di aprire il bed & breakfast.
La casa si trova al confine dell’abitato, raggiungibile con solo 10 minuti di auto da Bobbio, da dove partono diversi sentieri per escursioni verso il Monte Penice (1.460 m.), la città di Bobbio e altre valli minori e dove non mancano scorci suggestivi tra boschi e piccoli paesini.
Il borgo storico è conosciuto anche per un “clima ideale”, come ancora scritto su una vecchia insegna alle porte del paese, grazie ai venti che provengono dalla Liguria e che s’incanalano nelle valli fino a lambire le case; “Può capitare di sentire l’odore del mare”, dice Susy.
Il sogno era poter vivere in un luogo che permettesse di avere uno spazio creativo a contatto con la natura: “meditazione creativa” la chiama, la grande madre che ti abbraccia e dalle finestre del B&B ci si può davvero perdere in paesaggi fioriti.
Il luogo stimola il lavoro di Susy, che nel suo laboratorio affacciato sul verde crea illustrazioni e progetti con sempre nuove idee per decorazioni, trompe l’oeil (ricordiamo i lavori presso la Biblioteca Comunale di Crescenzago o la Cascina rossa a Milano, numerose case d’epoca a Monza con decori o restauri di pregio) o la musica che nel passato l’ha vista come vocalist al fianco di Sellani e DeFilippi, e ora come coach vocale.
“Quando mi prendo cura del verde, si dipanano i pensieri e così mi occupo della casa e di ciò che c’è attorno con rispetto e gratitudine”, racconta Susy. E sono infatti i fiori che subito si notano quando si arriva, che come una meravigliosa cornice ne caratterizzano l’accoglienza.
La struttura può ospitare fino a 3 persone con l’opzione settimanale dell’intera casa con uso cucina, salotto con camino e cortiletto antistante.
Susy è disponibile a dare tutte le informazioni per trekking su sentieri o per frequentare, durante il soggiorno, corsi di pittura o tecnica vocale.
Le colazioni sono preparate utilizzando prodotti di stagione per marmellate e farine macinate a pietra in casa per torte e pane.
A pochi metri è possibile mangiare nell’antica locanda riaperta da poco dalla famiglia Nobili. Oppure pranzare al sacco nell’area pic-nic con parco giochi annesso alla chiesa di Santa Maria del Carmine che si affaccia sulla valle.
Itinerari consigliati in zona:

Cicogni – Piani di Busseto – P.sso Crocetta – Giardino Alpino – Praticchia
Anello di 10 km Raggiunto il paese di Cicogni, nel Comune di Alta Val Tidone, si può parcheggiare nello spazio accanto ai cassonetti da dove

Anello Circumpenicina – Monte Penice
Anello con dislivello 11 km ½ Si raggiunge il Passo Penice dove poter parcheggiare in un ampio piazzale antistante al bar lo Scarpone. A piedi

Lazzarello – Giardino Alpino
MEDIO 10 km andata e ritorno Dalla località Lazzarello, dove si trova una grande chiesa e l’osservatorio Astronomico del Gruppo Astrofili Piacentino, si può intercettare

Zavattarello – Per famiglie
FACILE A Zavattarello, sono presenti ristoranti, negozi, farmacia, bar ed il Castello Dal Verme circondato da un meraviglioso bosco di castagni e querce visitabile un sentiero che

Anello Monte Aldone – da Rocca D’Olgisio CAI 217
Percorso MEDIO Prendendo la strada che dalla Rocca d’Olgisio prosegue in direzione Pecorara, dopo circa 1,5 km. il sentiero CAI 217 s’incontra a destra con

Caminata – Stadera
MEDIO 6 km Nel Borgo Medioevale di Caminata, accanto alla chiesa si trova il sentiero CAI 223. Sale con un tratto immerso tra gli alberi

Anello per tutti in Val Luretta
È un percorso ideale per chi non è abituato a sentieri o non è attrezzato con scarponcini. Tutto l’anello è su strada asfaltata ma poco

Ristorante Le Proposte
Deliziosi primi della tradizione piacentina, materie prime d’eccellenza e un po’ di spazio all’innovazione sono le caratteristiche del successo del Ristorante Le Proposte di Corano,