Val Tidone e Val Luretta
Al confine tra Emilia Romagna e Lombardia, un territorio meraviglioso per gli appassionati di natura, turismo lento, trekking a piedi, in bicicletta o a cavallo.
La Val Tidone è una regione divisa tra Emilia Romagna e Lombardia che si estende lungo tutto il corso del torrente Tidone, dalla sorgente sul Monte Penice alla sua confluenza nel Po.
Terra di confine tra le province di Piacenza e Pavia raggiungibile in poco più di un’ora da Milano, è immersa nel verde delle dolci colline, dei filari di vigneti che si susseguono e dei paesaggi più selvaggi che caratterizzano le cime più alte, dove gli spazi agresti cedono il passo ai boschi di quercia e di castagno.
Insieme alla Val Luretta, che si esterde lungo il corso dell’omonimo torrente nella parte più bassa verso il piacentino, costituisce un territorio meraviglioso da scoprire, con ampi spazi naturali, piccoli borghi suggestivi, mulini e castelli.
Sono mete ideali per le gite fuori porta e le vacanze delle famiglie, degli appassionati di mountain bike, trekking, della cucina sana e genuina, del buon vino e per chiunque cerchi un posto rilassante e immerso nella natura.
Scopriamo insieme questo territorio meraviglioso!
Per rendere più agevole la scoperta e l’orientamento in queste due valli piacentine, abbiamo diviso il territorio in 4 aree. Sulla seguente mappa puoi identificare la Val Luretta e la Val Tidone divisa in 3 zone, dalla pianura alla parte più alta e selvaggia, passando attraverso l’affascinante zona dei mulini e dei vigneti.
Passa sull’icona della mappa per scoprire di più.
Per facilitare l’orientamento e il servizio, la “Rete di Confluenze” è organizzata per zone: clicca qui per scoprire dove mangiare, dormire e acquistare prodotti del territorio
Sulle Rive del Po
Tra i Mulini e i Vigneti
La Val Luretta
Dalla Diga al Penice
Scopriamo insieme questo territorio meraviglioso!
Per rendere più agevole la scoperta e l’orientamento in queste due valli piacentine, abbiamo diviso il territorio in 4 aree. Sulla seguente mappa puoi identificare la Val Luretta e la Val Tidone divisa in 3 zone, dalla pianura alla parte più alta e selvaggia, passando attraverso l’affascinante zona dei mulini e dei vigneti.
Passa sull’icona della mappa per scoprire di più.
Per facilitare l’orientamento e il servizio, la “Rete di Confluenze” è organizzata per zone: clicca qui per scoprire dove mangiare, dormire e acquistare prodotti del territorio
Sulle Rive del Po
Tra i Mulini e i Vigneti
La Val Luretta
Dalla Diga al Penice
Scopriamo insieme questo territorio meraviglioso!
Per rendere più agevole la scoperta e l’orientamento in queste due valli piacentine, abbiamo diviso il territorio in 4 aree. Sulla seguente mappa puoi identificare la Val Luretta e la Val Tidone divisa in 3 zone, dalla pianura alla parte più alta e selvaggia, passando attraverso l’affascinante zona dei mulini e dei vigneti.
Per facilitare l’orientamento e il servizio, la “Rete di Confluenze” è organizzata per zone: clicca qui per scoprire dove mangiare, dormire e acquistare prodotti del territorio
Raccontiamo il territorio in tanti modi diversi!
- MAPPA ARTISTICA DELLA VALLE
La Mappa di Confluenze racconta il territorio in modo suggestivo e di facile lettura per adulti e bambini.
Indica i sentieri e i principlai luoghi di interesse.
È mappa a strappo. gratuita. Sul retro trovi tante informazioni utili per vivere il territorio come meta delle proprie vacanze o escursioni.
Scarica la seconda edizione della mappa della Val Tidone e Val Luretta realizzata grazie al supporto di:
Arredamenti Burzi – Franzini Amedeo & Figli – Immobiliare Obiettivo Casa – La Bottega del Pava – Latteria Pievetta – Madre Terra frutta e verdura – Metronotte Piacenza – Mossi 1558 – Osteria La Torre – Podere Gaiaschi – Tosca 1947
2. TACCUINO DELLA VAL TIDONE
Confluenze ha fortemente voluto e sostenuto la realizzazione del Taccuino della Val Tidone. opera del naturalista e acquerellista Andrea Ambrogio.
Conoscendo Andrea e la sua arte, è stato subito chiaro che un taccuino di viaggio sulla Val Tidone coincidesse perfettamente con la nostra visione. Il viaggio che vi aspetta, sfogliando queste pagine, vi porterà attraverso una meravigliosa avventura in luoghi inaspettati.
Azzurra Zanoli
3. STORIE DI CONFLUENZE
Siamo convinti che conoscere il territorio significhi conoscere le storie di chi quel territorio lo ha scelto e lo vive.
Le Storie di Confluenze ti presentano chi abita lavora e crea il paesaggio della valle.
NiFe Tiny House Secret Garden
NiFe Tiny House Secret Garden è un progetto di famiglia che Vanessa e Luigi hanno realizzato in una mini villa insieme ai loro figli Nicolò
Il Fucorè
Un B&B immerso nella natura, con 2 camere affacciate su 3 ettari di terreno e un’azienda agricola che produce dell’ottimo miele. Ecco Il Fucoré, a pochi minuti
Sassi Neri
Yogurt, tomini freschi o stagionati, tronchetti e ricotta: tutto preparato con latte di capra. E anche carne di capretto in pezzi sottovuoto. Ecco alcuni dei
Podere Casa Chierica
Una superficie di circa 40 ettari e una curatissima stalla con una sessantina di capi di razza Marchigiana, Chianina e Piemontese in compagnia (per la
La Bosana
La Bosana è un azienda agricola attiva in Val Luretta fin dal 1989. Aperta tutta l’anno, trovi ospitalità per dormire, il ristorante dell’agriturismo e un’ottima
Panificio Tosca 1947
Per raccontare la storia del Panificio Tosca dobbiamo partire da Ripaldina, un paesino alle porte di Castel San Giovanni. Siamo nel 1947, la famiglia Tosca